Blockchain

Certifica e verifica i tuoi dati

Blockchain

Certifica e verifica i tuoi dati

Blockchain

Certifica e verifica i tuoi dati

La tecnologia Blockchain garantisce trasparenza e sicurezza.

Sfrutta le caratteristiche peer to peer (nodi) distribuiti a livello globale.
La tecnologia del registro distribuito (DLT) è progettato per essere altamente resistente alle modifiche e alle frodi.

Il dato una volta inserito nel database non può essere alterato, manomesso, rendendo ogni documento originale.

Assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Questa è la definizione di sostenibilità. Nel presente non si può parlare di sostenibilità senza declinarlo nelle macro tematiche ambientali, sociali ed economiche.

Essere sostenibili si può con l’economia circolare. È un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e dei prodotti.

Grazie a DMP, con il suo supporto, controllo e gestione della produzione si può raggiungere obiettivi green.

Il cuore dell’industria 4.0 è da sempre la macchina. Tempo ed evoluzione sono imprescindibili ed inevitabilmente intrecciati. Questo ci ha portati ad un cambio di paradigma: non più la macchina al centro ma l’uomo e le sue esigenze e cosa le macchine e la tecnologia possono fare per lui.

DMP resta al passo con i tempi, entra nel FUTURO 5.0, entra in ciò che viene chiamato bisogno immateriale. DMP, interconnette le macchine ma è in grado di andare oltre.

Implementa la blockchain per la validazione dei dati, supporta il raggiungimento di risultati green ed infine permette di gestire la produzione e conseguentemente permette di ridurre gli sprechi e gli scarti. È in grado di monitorare tutti i KPI necessari per abbattere i costi e aumentare il know-how.

Tipologie di Blockchain

PUBBLICA

È la tipologia di Blockchain più utilizzata. Poiché è quella considerata più “sicura” da un punto di vista legato alla privacy.
Le sue caratteristiche sono:
l’accesso è open;
i dati sono disponibili in modo trasparente;
è decentralizzata;
il mantenimento dipende dal sistema.

PRIVATA

La Blockchain privata è un ecosistema in cui è presente un centro di controllo, che tendenzialmente coincide con il fornitore della blockchain.
Le sue caratteristiche sono:
l’accesso è limitato;
l’accesso al registro è privato;
il mantenimento dipende dal fornitore.

IBRIDA

La Blockchain di tipo ibrido è un’unione tra le due precedenti. Nasce successivamente e cerca di risolvere i limiti e le criticità delle precedenti.
Le sue caratteristiche sono:
l’accesso è privato;
il registro è pubblico;
è parzialmente decentralizzato.

PUBBLICA

È la tipologia di Blockchain più utilizzata. Poiché è quella considerata più “sicura” da un punto di vista legato alla privacy.
Le sue caratteristiche sono:
l’accesso è open;
i dati sono disponibili in modo trasparente;
è decentralizzata;
il mantenimento dipende dal sistema.

PRIVATA

La Blockchain privata è un ecosistema in cui è presente un centro di controllo, che tendenzialmente coincide con il fornitore della blockchain.
Le sue caratteristiche sono:
l’accesso è limitato;
l’accesso al registro è privato;
il mantenimento dipende dal fornitore.

IBRIDA

La Blockchain di tipo ibrido è un’unione tra le due precedenti. Nasce successivamente e cerca di risolvere i limiti e le criticità delle precedenti.
Le sue caratteristiche sono:
l’accesso è privato;
il registro è pubblico;
è parzialmente decentralizzato.

È la tipologia di Blockchain più utilizzata. Poiché è quella considerata più “sicura” da un punto di vista legato alla privacy.
Le sue caratteristiche sono:
l’accesso è open;
i dati sono disponibili in modo trasparente;
è decentralizzata;
il mantenimento dipende dal sistema.

La Blockchain privata è un ecosistema in cui è presente un centro di controllo, che tendenzialmente coincide con il fornitore della blockchain.
Le sue caratteristiche sono:
l’accesso è limitato;
l’accesso al registro è privato;
il mantenimento dipende dal fornitore.

La Blockchain di tipo ibrido è un’unione tra le due precedenti. Nasce successivamente e cerca di risolvere i limiti e le criticità delle precedenti.
Le sue caratteristiche sono:
l’accesso è privato;
il registro è pubblico;
è parzialmente decentralizzato.

Vantaggi della Blockchain

La catena di blocchi sfrutta le caratteristiche di una classica rete informatica consentendo di aggiornare e gestire in modo sicuro un registro comune contenente i dati, transazioni e informazioni senza la necessità di un nodo centrale di controllo e verifica.

La rete è aperta in quanto i nodi che ne fanno parte possono comunicare tra di loro e verificare lo stato del registro in qualsiasi momento.
Aperta perché anche chi è esterno alla rete può vedere – ma non modificare – il registro.

Condivisa perché i blocks  (nodi) condividono lo stesso registro e comunicano i propri movimenti all’interno della rete. Condivisa anche in senso lato, perché anche chi è esterno alla rete può visionare il registro.

Distribuita perché i blocks (nodi) non sono controllati da un’entità centrale e i nodi possono essere distribuiti in qualsiasi parte del mondo.

Richiedi una DEMO

Per maggiori informazioni

Vantaggi della Blockchain

La catena di blocchi sfrutta le caratteristiche di una classica rete informatica consentendo di aggiornare e gestire in modo sicuro un registro comune contenente i dati, transazioni e informazioni senza la necessità di un nodo centrale di controllo e verifica.

La rete è aperta in quanto i nodi che ne fanno parte possono comunicare tra di loro e verificare lo stato del registro in qualsiasi momento. Aperta perché anche chi è esterno alla rete può vedere – ma non modificare – il registro.

Condivisa perché i blocks (nodi) condividono lo stesso registro e comunicano i propri movimenti all’interno della rete. Condivisa anche in senso lato, perché anche chi è esterno alla rete può visionare il registro.

Distribuita perché i blocks (nodi) non sono controllati da un’entità centrale e i nodi possono essere distribuiti in qualsiasi parte del mondo.

Richiedi una DEMO

Per maggiori informazioni

Vantaggi della Blockchain

La catena di blocchi sfrutta le caratteristiche di una classica rete informatica consentendo di aggiornare e gestire in modo sicuro un registro comune contenente i dati, transazioni e informazioni senza la necessità di un nodo centrale di controllo e verifica.

La rete è aperta in quanto i nodi che ne fanno parte possono comunicare tra di loro e verificare lo stato del registro in qualsiasi momento. Aperta perché anche chi è esterno alla rete può vedere – ma non modificare – il registro.

Condivisa perché i blocks (nodi) condividono lo stesso registro e comunicano i propri movimenti all’interno della rete. Condivisa anche in senso lato, perché anche chi è esterno alla rete può visionare il registro.

Distribuita perché i blocks – nodi – non sono controllati da un’entità centrale e i nodi possono essere distribuiti in qualsiasi parte del mondo.

Richiedi una DEMO

Per maggiori informazioni