Domande e Risposte

Sciogli ogni dubbio!

Domande e Risposte

Sciogli ogni dubbio!

Domande e Risposte

Sciogli ogni dubbio!

Il nostro esperto risponde ad alcune domande per aiutarti ad avere una maggior consapevolezza sul prodotto.

Il nostro esperto risponde ad alcune domande per aiutarti ad avere una maggior consapevolezza sul prodotto.

Il nostro esperto risponde ad alcune domande per aiutarti ad avere una maggior consapevolezza sul prodotto.

Oggi il mercato richiede dai fornitori: flessibilità, competitività, qualità e digitalizzazione.

Ormai tutte le aziende sono dotate di macchine automatizzate, di robot e linee automatiche, che devono essere programmate e monitorate in tempo reale all’interno dei loro flussi produttivi. Lo strumento che aiuta l’imprenditore a gestire questi fenomeni e ridurre i costi senza diminuire la qualità, è il MES.

Organizzare il lavoro negli ambienti produttivi utilizzando il MES, migliora il flusso delle informazioni, in termini di qualità, di velocità e contribuisce ad un aumento di produttività.

Il MES si occupa principalmente di gestire tutti gli eventi che si intrecciano nei flussi produttivi, incluso le risorse direttamente o indirettamente coinvolte, oltreché ottimizzare la comunicazione tra i vari livelli aziendali, azzerando in modo significativo i tempi del flusso dati, dai reparti produttivi al Board aziendale.

Nel dettaglio permette quindi di:
Gestire l’avanzamento in tempo reale degli ordini di produzione;
Monitorare in tempo reale le risorse dei vari reparti produttivi;
Monitorare l’efficienza degli impianti, linee, macchine, operatori;
Gestire la tracciabilità dei lotti e matricole;
Gestire i controlli qualitativi di processo;
Gestire le attività di manutenzione;
Monitorare gli indicatori KPI (Key Performance Indicator).

Il sistema MES nell’era della digitalizzazione, deve gestire un buon livello di automazione per l’interconnessione con gli impianti, linee e macchine dei vari reparti produttivi, e con i propri strumenti deve aiutare l’azienda nel processo di digital transformation (dall’information technology alla digital transformation), il cosiddetto passaggio alla quarta rivoluzione industriale.

L’integrazione tra il sistema MES ed il sistema ERP, è sicuramente uno dei punti nevralgici di un progetto MES.

È importante che l’integrazione possa avere certe caratteristiche architetturali:
Velocità di esecuzione;
Solidità nel gestire il flusso dati;
Elevato livello di elasticità per sopperire ai cosiddetti cambiamenti “in corsa”;
Elevato livello di parametrizzazione per gestire l’integrazione con i vari ERP di mercato;
Tracciabilità delle transazioni eseguite.

Hai ancora dei dubbi?

Non preoccuparti!
Contattaci e ti spiegheremo tutto nei minimi dettagli.