Quali sono le Software Solutions per un’attività produttiva? Quali sono le tecnologie utili e necessarie per migliorare la fabbrica? In sostanza, in questo articolo del blog andremo a spiegare quali sono le Software Solutions per la tua Smart Factory.
Partiamo dal concetto di Smart Factory. Si può tradurre con Fabbrica Intelligente, è il risultato della Trasformazione Digitale. La trasformazione digitale in Italia è ancora in atto, è quella che i governi che si sono susseguiti in questi anni hanno chiamato Industria 4.0. È la quarta rivoluzione industriale. La fabbrica e tutti i suoi processi da analogici devono diventare digitali.
Le Smart Solutions sono invece le piattaforme/tecnologie digitali che hanno permesso questa trasformazione. Ma quali sono queste soluzioni digitali? Possiamo distinguere in due macroaree di applicazione, quelle dedicate al mondo Sales e quelle dedicate al mondo produttivo e ai macchinari. Eccole di seguito.
Mondo Produttivo
Questo è il mondo che ci appartiene. DM con la sua piattaforma DMP si inserisce in questo mondo, quello delle fabbriche e della produzione. DMP è la soluzione MES per gestire e controllare in tempo reale a 360° lo stato produttivo della fabbrica. Raccoglie i dati della fabbrica in ottica 4.0. Ecco di seguito le tecnologie della 4.0:
ERP
L’ERP (Enterprise Resource Planning) supporta la pianificazione ed è fondamentale per gestire gli aspetti commerciali del manufacturing. Infatti, gli ERP raccolgono le informazioni legate alle attività svolte che consentono la pianificazione delle risorse e dei resoconti sul lavoro svolto. L’ERP serve per controllare e gestire l’inventario, gli ordini, le risorse, gli acquisti, le implicazioni finanziarie, il reporting e altre transazioni commerciali.
APS
Un sistema APS è un software specialistico che si integra con il sistema ERP già presente in azienda e a completare le sue funzionalità. Questa soluzione è in grado di pianificare, programmare e schedulare le attività necessarie alla produzione. Attraverso la visualizzazione grafica l’operatore o il responsabile di produzione avrà a portata di mano il GANTT di produzione. L’APS ha principalmente 2
Presenta il vantaggio di essere integrate con il software MES.
MES
Il MES (Manufacturing Execution Systems) fornisce la struttura per realizzare il prodotto come è richiesto dal reparto vendite. Infatti, Il MES monitora in tempo reale le attività svolte, gli operatori coinvolti, le macchine utilizzate ed eventuali fermi macchina, le specifiche del prodotto e i tempi di produzione. Inoltre, il MES fornisce i dettagli per tracciare i componenti, gestire la qualità, fornire i risultati ERP necessari alla gestione dell’inventario e delle implicazioni finanziarie. Il MES, dunque, raccoglie dati validi utili all’operatore nella fase di produzione in modo da costruire un prodotto di elevata qualità.

PLM
Il PLM (Product Lifecycle Management) la soluzione che consente di gestire tutti i dati delle diverse componenti del prodotto offrendo tutte le informazioni necessarie e le relazioni tra i vari componenti. Le soluzioni per la gestione del ciclo di vita di un prodotto riducono il time-to-market, permettono di tagliare i costi di progettazione e di testarne la sostenibilità nel mercato. I sistemi PLM promuovono un processo decisionale accurato e informato attraverso l’intero ciclo di vita del prodotto. Partendo dalla progettazione del prodotto, i sistemi PLM archiviano dati 3D e proprietà dettagliate dei componenti. La progettazione del prodotto è controllata mediante revisioni e permette aggiornamenti e miglioramenti continui. La produzione può quindi utilizzare le informazioni di progettazione per creare un percorso di produzione dettagliato, che può essere passato ai sistemi ERP e MES.
Mondo Commerciale
CRM
Il sistema CRM (Customer Relationship Management) è il software che permette di tenere traccia di tutte le offerte e opportunità aperte con i clienti e i lead. Non solo. Archivia tutte le informazioni di corollario necessarie alla vendita: dalle anagrafiche, ai siti web allo storico di tutte le note e attività che il team sales ha svolto sui lead e sui prospect. È come un sistema ERP ma dedicato esclusivamente alle opportunità di vendita.
AFTER SALES
Il mondo dell’after sales è ampio. Esistono in commercio diversi tool in grado di soddisfare le più disparate esigenze legate al post-vendita. Si pensi al ticketing o alla manutenzione. Esistono diversi software in grado di tenere traccia e archiviare tutte le informazioni che si vengono a generare dopo le vendite.